
Per la realizzazione di questa sezione, si ringrazia Maria Bonaccorso per la gentile concessione delle ricette e delle fotografie!
La Minestra di San Giuseppe

La minestra di San Giuseppe è un piatto storico della cucina siciliana, un piatto intrinsecamente legato al cristianesimo e alla figura di San Giuseppe che incarna il simbolo dell’umiltà e della povertà. La minestra di San Giuseppe, infatti, è una minestra che veniva preparata in occasione di questa festività (19 marzo) come piatto da offrire ai poveri. Mia madre mi ha raccontato che le famiglie che avevano ricevuto una grazia, preparavano dei pentoloni enormi di minestra che offrivano alle persone non abbienti.
La minestra di San Giuseppe veniva preparata con legumi e verdure di stagione, quello che c’era in casa o che si raccoglieva nei campi. In genere, si trattava di borlotti, lenticchie, ceci e verdure di campo come bietole, borragine e via dicendo. Il formato di pasta: rigorosamente ditali!